Menopausa
Ho apprezzato molto la seconda fioritura… Improvvisamente, arrivata ai 50 anni, ti accorgi che ti si apre davanti una nuova vita!
Agatha Christie


La premenopausa è il periodo che immediatamente precede la menopausa.
I sintomi più frequenti riguardano il ciclo mestruale: le mestruazioni diventano più ravvicinate, in alcuni casi più abbondanti, altre volte le mestruazioni diventano scarse e saltuarie.
Le modificazioni della secrezione dell’ovaio sono responsabili di questa irregolarità dei flussi mestruali, con una ridotta produzione ovarica di progesterone.
Ecco perché, in questa fase, il ginecologo prescrive del progesterone: proprio per correggere lo squilibrio endocrino e le sue manifestazioni mestruali.
Possono essere utilizzati anche i moderni preparati contraccettivi orali a basso dosaggio, specialmente se contenenti gli estrogeni naturali.


Un anno dopo l'ultima mestruazione, le nuove condizioni ormonali e biologiche segnano un passaggio fondamentale e significativo nella vita di una donna.
Intorno ai 48-50 anni si manifesta la menopausa, oltre all'allontanamento del ciclo mestruale, assistiamo alla scomparsa degli ormoni femminili, ovvero l’attività ovarica cessa con il passare del tempo.
I sintomi avvertiti dalle pazienti sono:
· Irregolarità mestruale: i cicli mestruali cambiano in durata e quantità, si riaccorciano poi saltano fino a scomparire;
· Vampate di calore: corrispondono a un improvviso senso di calore maggiormente al dorso ad al tronco, talvolta accompagnate da sudorazione intensa;
· Aumento del peso: il calo estrogenico e il rallentamento del metabolismo possono portare la donna ad un aumento di peso e a una ridistribuzione diversa del grasso corporeo;
· Insonnia e irritabilità: difficolta all’addormentamento, scarsa qualità del sonno, depressione o sensazione di calo dell’umore possono insorgere in questi anni;
· Secchezza vaginale accompagnata da calo della libido, dovuta alla diminuzione dei livelli di estrogeni a livello periferico (vulvare e vaginale).